Associazione Pro Misericordia

Associazione Pro Misericordia

Un presepe vivente originale


UN PRESEPE VIVENTE ORIGINALE

Il presepe vivente è una antica tradizione cristiana, consiste in una rappresentazione teatrale che ha lo scopo di far rivivere, con l’impegno di figuranti, la nascita di Gesù.
Il primo della storia risale al Natale del 1223 e fu realizzato nel piccolo paese di Greccio, per opera di San Francesco d’Assisi.

A quei tempi le rappresentazioni sacre non potevano tenersi in chiesa. Dopo aver chiesto il permesso al Papa, San Francesco allestì in una grotta la scena della Natività. Costruì una mangiatoia, ci mise della paglia e vi condusse il bue e l’asinello (in questa prima rappresentazione non c’erano Maria, Giuseppe e il bambinello), mentre i frati con le fiaccole illuminavano il paesaggio notturno i contadini del paese accorsero numerosi alla grotta, così San Francesco poté narrare a tutti i presenti, che non sapevano leggere, la storia della nascita di Gesù.
Da allora la tradizione del presepe si diffuse in tutta Italia e in tutti i paesi cattolici del mondo.

Abbiamo vari tipi di presepi viventi, l’ambientazione non è necessariamente quella dell’epoca della nascita di Gesù, ma spesso il presepe vivente costituisce l’occasione per mostrare antichi mestieri.

Uno dei più conosciuti in Italia si trova in Sicilia, a Custonaci, allestito in un piccolo borgo dentro una grotta, vengono rievocati antichi mestieri della tradizione siciliana. Durante tutto l’anno rimane visitabile come museo di antichi mestieri. Migliaia di visitatori accorrono nel periodo Natalizio.

A pochi chilometri da Custonaci nella vicina città di Valderice, puoi ammirare un presepe vivente veramente originale, unico nel suo genere, che potrai vedere solo da noi e in nessuna altra parte del mondo, In cui viene caratterizzato, prima di tutto, dall’aspetto religioso.

Il presepe di Valderice, chiamato “La Bibbia nel Parco”, in dodici quadri viventi statici, ti fa rivivere la più grande storia dell’umanità. Anno dopo anno, affrontando sempre un tema diverso, viene raccontata e rappresentata la Bibbia.

Tutto si svolge dentro il Parco Urbano di Misericordia, lungo un sentiero di circa 800 metri e interamente illuminato con fiaccole, un po’ come i frati di San Francesco illuminavano il percorso del primo presepe al mondo.

E’ grazie al grande impegno dei soci dell’Associazione Pro Misericordia e al contributo del tutto gratuito di molti simpatizzanti, che è possibile realizzare questa grande manifestazione. 

I preparativi iniziano già alla fine dell’ edizione precedente, con l’ individuazione, lo studio del tema e la scelta dei quadri da rappresentare. Tutto questo avviene con la preziosa collaborazione del biblista Don Alberto Genovese. Successivamente, si passa all’ interno del parco, alla ricerca delle location in cui le scene verranno create.

Alcuni volontari si occupano della realizzazione delle scenografie, un lavoro di circa 4 mesi, che impegna tantissimo, togliendo anche tempo e spazio alle famiglie.
Altri si dedicano a cucire i vestiti di scena, che rispecchiano esattamente gli abiti usati a quei tempi.
Circa un centinaio sono i figuranti che assumono l’ aspetto delle varie figure bibliche, con grande passione e sacrificio, per 3 ore in ognuna delle 6 serate. Rimangono immobili, destando lo stupore dei visitatori per il loro impegno, la loro bravura e lo spirito di abnegazione.

 Il visitatore, iniziando il cammino per il sentiero del parco, incontra le varie scene tratte dall’ antico e nuovo testamento. In ogni quadro si trova una guida, che spiega in modo chiaro ciò che viene rappresentato, facendo rivivere momenti di vita di circa 2000 anni fa.

All’interno dei quadri si possono scoprire i vari personaggi come i Patriarchi, Gesù, Maria, i Re Magi, Angeli e tante altre figure più o meno conosciute.

Ecco alcune delle scene rappresentate nelle varie edizioni.
Nella figura 3, viene rappresentato Abramo con la moglie Sara, una scena tratta dal vecchio testamento, libro della Genesi ( 21, 1 - 7 ).
Questo quadro, intitolato “Dio visita Sara” è stato inserito nella XXII edizione che aveva come tema “La Visita”.
Il Signore visita Sara e dona a lei e ad Abramo, ormai vecchio, un figlio insperato, che chiamano Isacco.
Una scena ottimamente interpretata dai due figuranti, Salvatore Scalia e Caterina Cammarata, che con la loro passione riescono a coinvolgere il visitatore ed a emozionarlo

Nella figura 4, si può osservare un altro quadro molto suggestivo: Gesù che osserva Gerusalemme e piange su di essa, dal vangelo di Luca ( 19, 41 - 44 ).
Anche questo quadro, intitolato “ non riconoscere che Dio ci visita”, era inserito nella XXII edizione.
Gesù si diresse verso Gerusalemme e arrivato nei pressi, alla vista della città, pianse su di essa, perché Gerusalemme non aveva compreso la via della pace e non aveva riconosciuto il tempo in cui era stata visitata.
Gesù è interpretato da Fabrizio Ferrauto, alla sua prima esperienza come figurante


Un altro momento molto intenso, lo troviamo nella figura 5, in un particolare dell’ ottavo quadro della XXII edizione. Maria, sorella di Marta e Lazzaro, prende dell’ olio profumato e cosparge i piedi di Gesù. Dal vangelo di Giovanni ( 12, 1 - 8 ).
Titolo del quadro: Accogliere la visita del Signore senza riserve.
Poco prima della Pasqua Gesù si recò a Betania, nella casa di Lazzaro, che egli aveva resuscitato. Marta serviva, Lazzaro era uno dei commensali e Maria prese dell’ olio profumato e cosparse i piedi di Gesù. Allora Giuda Iscariota le disse che invece di consumare quell’ olio avrebbe potuto venderlo e ricavare dei soldi. Allora Gesù disse: “ Lasciala fare e conservi quest’ olio per la mia sepoltura. I poveri li avete sempre con voi, ma non avrete sempre me “.
Quando il Signore ci visita, bisogna accoglierlo senza riserve.
In questa figura vediamo Francesca Licata impersonare Maria sorella di Lazzaro , che lava i piedi di Gesù.

Nella figura 6 vediamo una bella immagine di Gesù da bambino, un particolare del quadro che possiamo ammirare, nella sua interezza, nella figura 7: Gesù cresce pieno di sapienza.
Quando fecero ritorno in Galilea, nella loro città di Nazareth, Gesù, nella serenità del suo ambiente familiare, cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui.
Questo quadro è stato messo in scena nella XVIII edizione con tema : La Sapienza.
In questa scena troviamo due nostri figuranti storici, Salvatore Criscenti e Rita Reina, presenti in quasi tutte le edizioni e che ogni anno interpretano magistralmente il loro ruolo, lasciando spesso il visitatore senza fiato. Mentre il primo impersona Giuseppe, il secondo incarna il personaggio di Maria. Infine il piccolo Gesù è recitato in modo superlativo, da uno dei più giovani dei nostri figuranti, Gabriele Santoro.
Possiamo vedere dalla foto con quale impegno si immedesima nel suo ruolo, nonostante la giovane età.

  Altra immagine, la figura 8, una scena della XVI edizione dal tema: La fede.

Titolo del quadro: La fede del samaritano guarito, tratto dal vangelo di Luca ( 17, 17 - 19 ).
“ Gesù osservò: << Non sono stati guariti tutti e dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato chi tornasse a render gloria a Dio, all’ infuori di questo straniero? >>. E gli disse: << Alzati e va; La tua fede ti ha salvato! >>.
Gesù elogia la fede del samaritano perché non solo ha riconosciuto la potenza di Gesù, ma anche ha capito che la fede ha bisogno di ringraziare.
Altri interpreti bravissimi, che da anni partecipano alla Bibbia nel Parco: Antonino Minaudo e Paolo Bonfiglio

Nella XXI edizione è stato affrontato il tema dell’ Accoglienza, il quale ci ha suggerito, per l’ episodio finale, La Natività, di regalare questa scena, ai nostri fratelli e sorelle immigrati, proseguendo un cammino intrapreso nel 2008 e caratterizzato da grande apertura. Accoglienza è reale coinvolgimento verso coloro che sono semplicemente, come tutti noi, cittadini del mondo.
Gesù con la sua nascita accoglie tutti.
Anche loro con grande coinvolgimento hanno interpretato magnificamente i ruoli a loro assegnati.


Alla fine del percorso viene offerta, a tutti i visitatori, una zuppa calda, frutto di una ricerca accurata, che ci riporta al cibo comunemente usato ai tempi di Gesù .
E in questo momento avviene anche uno scambio di opinione, fra i visitatori, di quello che si è visto lungo il percorso.

Alla fine di tutto si può assaggiare la Sfincia, un dolce tipico di Trapani e di tutto l’ Agro ericino.
Cucinato e preparato con tanto sacrificio, impegno e amore da altri volontari, che fino a tarda notte deliziano le bocche dei tanti visitatori e di tutte le persone impegnate nel nostro presepe “ La Bibbia Nel Parco “,

Adiacente al parco puoi visitare il suggestivo Santuario della Madonna di Misericordia, edificato nel 1637. La chiesa è di forma rettangolare e bislunga. Ha una sola navata con tre altari ed un cappellone, che custodisce la tela della N.S. della Misericordia, bellissimo dipinto di Andrea Carrera.

Ogni anno in questo periodo la manifestazione viene arricchita da varie iniziative collegate - concerti vari nel Santuario della Madonna di Misericordia, - tombola solidale, attraverso la quale vengono raccolti dei fondi per comprare generi di prima necessità che poi vengono offerti ad alcune delle famiglie più disagiate che vivono nel nostro territorio e che ci vengono segnalate dall’ ufficio dei servizi sociali del comune di Valderice, - estemporanea di pittura, che ha lo stesso tema di quello rappresentato nella Bibbia nel Parco, - conferenza sul tema a cura del teologo Don Alberto Genovese.

Temi delle varie edizioni

1997 I edizione - L’ Annunciazione: I) Genesi, II) Isaia parla al re Acaz, III L’ Annunciazione alla Vergine, IV) La Natività

1998 II edizione - La Maternità: I) Giacobbe e Giuda, II) Sansone, III) Samuele, IV) Giovanni il Battista, VI) La Natività

1999 - 2000 III edizione - La Misericordia: I) Giubileo, II) Giuseppe incontra Beniamino, III) Vocazione e missione di Mosè, IV) L’ Inviato di Dio, V) La sagezza di Salomone, VI) Giona, VII) Il buon samaritano, VIII) Il figliol prodigo, IX) Benedetta fra le donne, X) Gloria a Dio

2000 - 2001 IV edizione - Il Miracolo: I) Creazione, II) Roveto Ardente, III) Eliseo, IV) Elia, V) Nozze di Cana, VI) Pesca miracolosa, VII) Lebbroso, VIII) Cieco nato, IX) Resurrezione di Lazzaro, X) Natività

2001 - 2002 V edizione - La Fede: I) Abramo, II) Isacco, III) Mosè, IV) Giobbe, V) Isaia, VI) Giovanni Battista, VII) Il centurione, VIII) La madre Cananea, IX) Paolo e Barnaba, X) Natività

2002 - 2003 VI edizione - La Speranza: I) Il cammino della speranza da Babele a Gerusalemme, II) Abramo, III) Isaia, IV) Incarnazione, V) Il discorso della montagna – Le Beatitudini, VI) La Risurrezione, VII) Discorso di Pietro alla folla, VIII) L’ Albero della speranza, IX) La speranza dei pastori

2003 – 2004 VII edizione - La Carità: I) Abramo e Lot, II) Giustizia nei giudizi, III) Aiuta il povero, IV) Gionata con Davide, V) Caritrà verso i nemici, VI) Appello alla carità, VII) La fonte, VIII) Esortazione alla carità, IX) Giudizio finale, X) Nativtà

2004 - 2005 VIII edizione - Il Peccato: I) La caduta, II) La cacciata, III) Caino e Abele, IV) I sepolcri della cupidigia, V) Il Battesimo di Gesù, VI) Le tentazioni, VII) Le chiavi del regno, VIII) L’ Adultera, IX) La Risurrezione, X) Natività

2005 - 2006 IX edizione - L’ Alleanza: I) L’ Alleanza della Creazione, II) Alleanza con Noè, III) Alleanza con Abramo, IV) Alleanza Sinaitica, V) Alleanza con Giosuè, VI) Alleanza davidica, VII) Alleanza per mezzo dei profeti, VIII) Nuova Alleanza con Gesù, IX) Il Calice dell’ Alleanza, X) Natività

2006 – 2007 X edizione - Temi delle edizioni precedenti: I) L’ Annunciazione alla Vergine, II) Samuele, III) La saggezza di Salomone, IV) La Pesca miracolosa, V) Il sacrificio di Isacco, VI) La Risurrezione, VII) Aiuta il povero, VIII) Caino e Abele, IX) Il Calice dell’ Alleanza, X) Natività

2007 - 2008 XI edizione - La Provvidenza: I) Dio veglia sull’ ordine del mondo, II) Giuseppe e i suoi fratelli, III) La separazione delle acque, IV) Giuditta, V) Il pane per Elia, VI) Eliseo e il lebbroso, VII) La Sapienza di Dio, VIII) Gesù moltiplica il pane, IX) Abbandonarsi alla Provvidenza, X) Tutto è compiuto

2008 – 2009 XII edizione - L’ Umiltà: I) Anna, II) Giuditta, III) Davide, IV) Il servo sofferante, V) Zaccaria, VI) Visitazione, VII) Gesù benedice i bambini, VIII) Gesù entra in Gerusalemme, IX) La lavanda deipiedi, X) Natività

2009 - 2010 XIII edizione - Il Perdono: I)Perdono di Giuseppe, II) Il Dio del perdono, III) Penitenza di re Davide, IV) Conversione del cuore, V) Il paralitico perdonato, VI) Pasto con i peccatori, VII) La samaritana, IX) Dio solo perdona, X) Natività

2010 - 2011 XIV edizione - Il Potere: I)Potere di Dio creatore, II) Potere del male – Caino e Abele, III) Potere politico assoluto, IV) Potere del bastone, V) Potere di vivere la volontà di Dio nella vita quotidiana, VI) Potere religioso, VII) Potere politico opportunista, VIII) Potere di salvezza – La Croce, IX) Gesù affida il potere di salvezza agli apostoli, Natività

2011 - 2012 XV edizione - La donna nella storia della salvezza: I) Eva, madre di tutti i viventi, II) Sara, madre del popolo di Israele, III) Miriam, profetessa danzatrice della liberazione, IV) Rut, la straniera antenata di Gesù, V) Giuditta, il coraggio della fede, VI) Ester, regina salvatrice del suo popolo, VII) Annunciazione del Signore, VIII) Elisabetta, visitazione, IX) Anna, profetessa dell’ attesa, X) Maria, madre di Gesù

2012 - 2013 XVI edizione- La Fede: I) Isacco, figlio della fede di Abramo, II) Il sogno di Giacobbe, III) La fede nella preghiera, IV) Salomone ha fede in Dio, V) La fede di Geremia, VI) La fede dell’ emorroissa, VII) La fede del samaritano guarito, VIII) Il cieco di Gerico, IX) La fede nella risurrezione, X) Natività

2013 - 2014 XVII edizione - L’ Amicizia: I) Abramo amico di Dio, II) Amici per un popolo, III) Amicizia fra due straniere, IV) Patto di Amicizia, V) Amici nel viaggio della vita, VI) La casa dell’ amicizia, VII) La vita per gli amici, VIII) L’ amicizia tradita, IX) Amici per la missione, X) Natività

 2014 -2015 XVIII edizione - La Sapienza: I) Giuseppe il sapiente, II) Mosè, sapiente legislatore, III) Salomone, il re sapiente, IV) Daniele, giudice sapiente, V) Il banchetto della sapienza, VI) Maria, sede della sapienza, VII) Gesù cresce pieno di sapienza, VIII) Gesù, adolescente tra i sapienti, IX) Beatitudini, nuova sapienza, X) Natività – I sapienti adorano la sapienza

2015 - 2016 XIX edizione - La Misericordia: I) Dio veste l’ uomo di Misericordia, II) Lot salvato dalla Misericordia, III) Alzare lo sguardo alla Misericordia, IV) Guardare la Vita con occhi di Misericordia, V) L’ uomo strumento della Misericordia di Dio, VI) Chiamati alla Misericordia, VII) Misericordia: essere prossimo, VIII) Accolti con Misericordia, IX) Grati alla Misericordia, X) La Misericordia incarnata

2016 - 2017 XX edizione - L’ Ascolto: I) Abramo ascolta l’ invito di Dio, II) Mosè ascolta la voce di Dio per il popolo, III) Samuele impara ad ascoltare Dio, IV) Isaia invita ad “ascoltare” il segno, V) I gesti di Geremia rivelatori della parola del Signore, VI) La parola di Dio seminata in noi, VII) Beati coloro che ascoltano la parola di Dio, VIII) Ascoltatelo, IX) Giuseppe custode della parola, X) La parola si è fatta Carne

2017 - 2018 XXI edizione - L’ Accoglienza: I) Abramo accoglie i tre viandanti, II) Mosè è accolto nella famiglia di Ietro, III) Rut, la straniera, è presa in sposa da Booz, IV) Il forestiero accogliente, V) L’ accoglienza generosa è fonte di fecondità, VI) “Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome, accoglie me…”, VII) Zaccheo accoglie con gioia Gesù, VIII) Accogliere l’ altro è accogliere Gesù, IX) Non accogliere è negare Gesù, X) Gesù è accolto nel mondo

2018 - 2019 XXII edizione - La Visita: I) Il Signore visita la famiglia e la rende feconda, II) La visita di Dio porta benedizione, III) Dio visita il suo popolo nella schiavitù, IV) La visita di Dio è resurrezione e vita, V) Dio visita nella malattia, VI) Riconoscere la visita nel dramma della vita, VII) La visita di Dio è anuncio di Misericordia, VIII) Accogliere la visita dl Signore senza riserve, IX) Non riconoscere che Dio ci visita, X) Dio visita attraverso il suo missionario, XI) Il Signore risorto bussa alla nostra porta, XII) Gesù visita l’ umanità incarnandosi

2019 - 2020 XXIII edizione - Il Cammino: I) Il cammino della fede, II) Convertirsi camminando, III) Il cammino della speranza, IV) La memoria del cammino, V) Il coraggio di rimettersi in cammino, VI) Il cammino come pellegrinaggio, VII) Costretti a emigrare per la salvezza, VIII) Il cammino come sequela di Cristo, IX) Il cammino della Croce, X) Il cammino della risurrezione, XI Il cammino della parola, XII) Il cammino dell'incarnazione

Vogliamo precisare che non siamo né giornalisti né editori e che non scriviamo in nessun quotidiano, settimanale o qualsiasi altra rivista, ma che semplicemente cerchiamo di promuovere la nostra iniziativa.

Le date della prossima edizione: 26-29-30 Dicembre 2019 / 4-5-6 Gennaio 2020
Dalle ore 18,00 alle 21,00

Per informazioni potete chiamare i numeri telefonici: 329 3352217 – 331 1339425, visitare il nostro sito: www.promisericordiavalderice.it, su facebook: Associazione Socio Culturale Pro Misericordia, o inviare una email a: parcomisericordia@libero.it

 scritto dal socio Vito Messina